Glossario

GAS
Autoletture
A seconda della loro tipologia, tali importi possono essere soggetti ad imposta sul valore aggiunto (IVA).
E’ uno strumento introdotto dal Governo e reso operativo dall’Autorità, con la collaborazione dei Comuni, per garantire alle famiglie in condizione di disagio economico un risparmio sulla spesa per la fornitura di gas naturale.
Classe del Misuratore
Codice Offerta
Codice REMI
Coefficiente Correttivo (C)
Commercializzazione (QVD)
Consumi Fatturati
Consumi Rilevati
Consumi Stimati
Consumo Annuo
Corrispettivo Copertura (CCR)
Corrispettivo a copertura delle attività connesse alle modalità di approvvigionamento del gas naturale all’ingrosso; addebitato al cliente in proporzione ai suoi consumi.
Data di Attivazione della Fornitura
Imposte
Indirizzo di Fornitura
Letture Rilevate
Mercato Libero
Oneri Aggiuntivi
Oneri Diversi da quelli Dovuti per la Fornitura di Gas
PDR
Potere Calorifico Superiore Convenzionale (P)
Prezzi Unitari
PSV
Prezzo di acquisto del gas naturale che si forma presso il principale punto di incontro virtuale per lo scambio e la cessione di gas tra operatori in Italia.
Quota Energia
Quota Fissa
Quota Fissa Servizi di Rete
Quota Fissa Servizi di Vendita
Quota Variabile
QVD (Commercializzazione)
Recapiti del distributore
Si tratta dei recapiti (ad esempio posta, mail, fax, numero telefonico) per il servizio di pronto intervento gas, con cui segnalare guasti o malfunzionamenti (ad esempio un sospetto di fuga di gas). Si riferiscono alle imprese di distribuzione di gas naturale che sono responsabili per l’eventuale intervento.
Recapiti del venditore
Si tratta dei recapiti (ad esempio posta, mail, modalità telematica o digitale, fax, numero telefonico) necessari per contattare il venditore di energia elettrica per ricevere informazioni o inoltrare reclami.
Ricalcoli
La voce, che comprende gli importi fatturati a debito o a credito al cliente, è presente in bolletta solo se si sono verificati ricalcoli per:
i. una modifica dei consumi dovuta ad esempio ad una ricostruzione dei consumi per malfunzionamento del contatore o ad un errore nel dato di lettura comunicato dal distributore;
oppure
ii. una modifica dei prezzi applicati, ad esempio legati a specifiche sentenze del Tribunale amministrativo.
Ricalcolo
Scaglioni
Sconto
Servizi di Rete
Servizi di Vendita
Spesa per il Trasporto del Gas Naturale e la Gestione del Contatore
Spesa per la Materia Gas Naturale
Spesa per Oneri di Sistema
Standard Metro Cubo (SMC)
Tipologia d’Uso
Tipologia di Cliente
Tipologia di Contatore
Tipologia di Contratto
Tipologia Offerta
La bolletta riporta, oltre alla voce sintetica relativa al totale dovuto per imposte e accisa, un riquadro di dettaglio nel quale sono evidenziate:
– per l’accisa l’ammontare degli Smc cui sono applicate le singole aliquote;
– per l’IVA la/e base/i imponibile/i e la/e aliquota/e applicata/e.
Unità di misura
Il contatore misura il gas in metri cubi (mc o m3), ma in bolletta i consumi sono fatturati usando lo standard metro cubo (Smc), un parametro che esprime la quantità di gas contenuta in un metro cubo a condizioni di temperatura (15 C°) e di pressione (1.013,25 millibar, cioè la pressione atmosferica) standard. Gli Smc si ottengono moltiplicando i metri cubi per un coefficiente di conversione – C (vedi sopra descrizione voce Coefficiente correttivo (C)), definito per ogni località secondo precisi criteri.
www.arera.it/consumatori
È la pagina web dedicata al consumatore che ricomprende al suo interno i seguenti servizi disciplinati dall’Autorità, e gestiti da Acquirente Unico S.p.A., anche in qualità di gestore del SII, per conto dell’Autorità:
Portale Offerte – ovvero il portale informatico per la raccolta e pubblicazione in modalità open data delle offerte vigenti sul mercato al dettaglio dell’energia elettrica e del gas naturale rivolte alle utenze domestiche e alle imprese di piccola dimensione, di cui alla deliberazione 51/2018/R/com.

POWER
Altre Partite
Autolettura
Bonus Elettrico
Bonus Sociale
Codice Offerta
Contratto relativo ad un punto di riconsegna (PDR) che alimenta un intero edificio, diviso in più unità catastali, in cui ci sia almeno una unità abitativa con utilizzi analoghi a quelli di un cliente domestico. Il contratto può anche essere intestato ad una persona giuridica a patto che svolga le funzioni di amministratore del condominio e non sia una società che fornisce servizi di gestione calore o energia.
Consumi Fatturati
Consumi Effettivi
I consumi effettivi sono i kilowattora (kWh) risultanti fra due letture rilevate e/o autoletture e/o letture ricondotte;
Consumi Stimati
Consumo Annuo
Contatore Elettronico Gestito Monorario (EM)
Contatore Elettronico Gestito Orario
Contatore Elettronico Gestito per Fasce (EF)
Contatore Tradizionale (T)
Corrispettivo CMOR
Data di Attivazione della Fornitura
Dispacciamento
Voce a copertura del servizio che garantisce in ogni istante l’equilibrio tra la domanda e l’offerta di energia elettrica. E’ composta da una parte fissa, indipendente dai consumi del cliente, e da una parte variabile, proporzionale ai suoi consumi.
Energia Attiva
È l’energia che viene effettivamente utilizzata dagli apparecchi elettrici per compiere un lavoro utile.
Energia Reattiva
Fasce Orarie
Fascia F1 (Ore di Punta)
Fascia F2 (Ore Intermedie)
Fascia F2+F3 (o F23)
Fascia F3 (Ore Fuori Punta)
Informazioni sull’erogazione del bonus sociale
Per i soggetti che hanno diritto al bonus sociale il venditore deve inserire in ciascuna bolletta nella quale è riconosciuto il bonus sociale (o una sua quota parte) l’informazione che la fornitura è ammessa alla compensazione della spesa e il mese e l’anno entro il quale il cliente dovrà effettuare la richiesta di rinnovo.
Imposte
Indirizzo di Fornitura
Kilovarora (kvarh)
È l’unità di misura dell’energia reattiva.
Kilowatt (kW)
È l’unità di misura della potenza (disponibile ed impegnata).
Kilowattora (KWH)
È l’unità di misura dei consumi di energia elettrica e rappresenta l’energia assorbita in 1 ora da un apparecchio avente la potenza di 1 kW. Nella bolletta i consumi di energia elettrica sono fatturati in euro/kWh.
Letture/consumi articolati fascia oraria
Il dettaglio delle letture e dei consumi è distinto nelle diverse fasce orarie. (si veda la descrizione della voce Fasce orarie).
Letture Ricondotte
È la lettura riferita a un certo momento temporale, precedente a una raccolta della misura effettiva, determinata in base a quest’ultima.
Letture Rilevate
Mercato Libero
Oneri Diversi da quelli Dovuti per la Fornitura di Energia Elettrica
Oneri Generali
Parametro Omega
Corrispettivo di vendita dell’energia elettrica a copertura dei costi di gestione del servizio ed addebitato al cliente in proporzione ai suoi consumi.
Pfix
Corrispettivo di vendita dell’energia elettrica valorizzato in quota fissa, indipendentemente dai consumi del cliente.
Perdite di Rete
Perequazione (PPE)
POD
Potenza Disponibile
Potenza Impegnata
Prezzi Monorari, Biorari e Multiorari
Prezzi Unitari
PUN
PUN GME
Prezzo di acquisto dell’energia elettrica introdotto dal 1° gennaio 2025 in sostituzione del PUN. A differenza di quest’ultimo, univoco per tutta Italia, il PUN index GME è definibile “zonale” in quanto assume un valore differente a seconda della regione d’Italia presa come riferimento.
Quota Energia
Quota Fissa
Quota Fissa Servizi di Rete
Quota Fissa Servizi di Vendita
Quota Potenza
Quota Variabile
Recapiti del venditore
Si tratta dei recapiti (ad esempio posta, mail, modalità telematica o digitale, fax, numero telefonico) necessari per contattare il venditore di energia elettrica per ricevere informazioni o inoltrare reclami. I recapiti riportati devono includere un indirizzo e-mail dedicato, o, in alternativa, una modalità telematica che disponga di tracciatura in conformità con quanto disposto dall’articolo 8 del TIQV.
Recapiti del distributore
Si tratta dei recapiti (ad esempio posta, mail, fax, numero telefonico) per il servizio guasti elettrici con cui segnalare guasti o malfunzionamenti. Si riferiscono alle imprese di distribuzione di energia elettrica, che sono responsabili per l’eventuale intervento.
Ricalcoli
Scaglioni
Sconto
Servizi di Rete
Servizi Vendita
Spesa per il Trasporto dell’Energia e la Gestione del Contatore
Spesa per la Materia Energia
Spesa per Oneri di Sistema
Tipologia di Contatore
Tipologia di Contratto
Tipologia Offerta
Unità di misura
L’unità di misura dei consumi di energia elettrica è il kilowattora (kWh) e rappresenta l’energia assorbita in 1 ora da un apparecchio avente la potenza di 1 kW. Nella bolletta i consumi di energia elettrica sono fatturati in euro/kWh.
I consumi di energia reattiva sono invece misurati in kVARh e fatturati in euro/kVARh.
www.arera.it/consumatori
È la pagina web dedicata al consumatore che ricomprende al suo interno i seguenti servizi disciplinati dall’Autorità, e gestiti da Acquirente Unico S.p.A., anche in qualità di gestore del SII, per conto dell’Autorità:
Portale Offerte – ovvero il portale informatico per la raccolta e pubblicazione in modalità open data delle offerte vigenti sul mercato al dettaglio dell’energia elettrica e del gas naturale rivolte alle utenze domestiche e alle imprese di piccola dimensione, di cui alla deliberazione 51/2018/R/com;
Portale Consumi – ovvero il portale informatico per la messa a disposizione dei dati di consumi storici dell’energia elettrica e del gas naturale e delle principali informazioni tecniche e contrattuali rivolto a tutte le utenze, di cui alla deliberazione 270/2019/R/com;
Sportello per il consumatore Energia e Ambiente – ovvero lo Sportello, gestito da Acquirente Unico S.p.A. per conto dell’Autorità, che svolge le attività in avvalimento di cui agli articoli 7, comma 6, e 44, comma 4, del d. lgs. 93/11 e all’articolo 1, comma 72, della legge 124/17;